menu
 menu
lingua menu

 

CALCOLO IVA

  L'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) è un'imposta introdotta e regolata della legislazione europea. L'IVA è un'imposta generale sui consumi, che colpisce solo l'incremento di valore che un bene o un servizio acquista ad ogni passaggio economico (valore aggiunto), a partire dalla produzione fino ad arrivare al consumo del bene o del servizio stesso. Attraverso un sistema di detrazione e rivalsa (addebito) diritto di rivalsa, l'imposta grava completamente sul consumatore finale mentre per il soggetto passivo d'imposta (il contribuente) rimane neutrale. Infatti il soggetto passivo d'imposta, che è colui che cede beni o servizi, può detrarre l'imposta pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nell'esercizio d'impresa, arte o professione, dall'imposta addebitata (a titolo di rivalsa) agli acquirenti dei beni o committenti dei servizi prestati.
   Esistono tre aliquote IVA in vigore in Italia:
 4%,aliquota minima,applicata ad esempio alle vendite di abitazioni con requisiti "prima casa";
 10%, aliquota ridotta, applicata normalmente alla cessione di alimenti o di abitazioni senza requisiti "prima casa" e non di lusso;
 22% aliquota ordinaria, vale a dire che se la normativa tributaria non prevede specificatamente una delle due aliquote precedenti, questa ultima è l'aliquota da applicare.  
A seguito la conversione in Legge del Decreto legge 13 agosto 2011, n. 138 "Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.", l'aliquota ordinaria passa dal 20% al 21%, in vigore dal 17.09.2011.
Con la Legge di Stabilità 2013 (approvata con legge n. 228 del 24 dicembre 2012 e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2012), il 1º ottobre 2013 è avvenuto l'aumento di un ulteriore punto percentuale e l'IVA ha raggiunto il 22%.
(https://it.wikipedia.org)

CALCOLO IVA

(*) per i decimali usare il punto

valore €

aliquota %

tipo calcolo

iva €

*totale €

  


disclaimer - calcoliecalcoli.com - - privacy