![]() |
lingua
![]() |
LEASING
Con il contratto di leasing, detto anche
leasing finanziario o leasing operativo, un soggetto (locatore o concedente)
concede ad un altro (utilizzatore) il diritto di utilizzare un determinato bene a
fronte del pagamento di un canone periodico. Per il locatore è della massima
importanza valutare il rischio bene dell'operazione, considerando la
congruità di prezzo del bene, le sue caratteristiche di utilizzo e di
profitto produttivo, la sua recuperabilità , la sua
ricollocabilità sul mercato, il suo valore in caso di rientro
anticipato dovuto ad insolvenza dell'utilizzatore e la sua rispondenza alle
normative antinfortunistiche.
La valutazione di un azienda nella scelta del leasing deve tenere conto di
due ulteriori aspetti: 1 - il costo del bene è soggetto ad iva (anche nel
caso di immobili) 2 - il bene rimane di proprietà della
società di leasing fino al riscatto quindi non compare in bilancio tra
le immobilizzazioni con eccezione delle società che compilano il
bilancio IAS secondo i cui criteri il bene va inserito fra le immobilizzazioni e il
debito residuo nel passivo.
(https://it.wikipedia.org)
visualizza tassi
antiusura
CALCOLO RATA LEASING